PassivazionePassivazione Acciaio Inox

Che Cos’è la Passivazione dell’Acciaio Inox?

La passivazione dell’acciaio inox è un processo chimico essenziale che migliora le caratteristiche di resistenza alla corrosione del materiale, aumentando la sua durata nel tempo. Si tratta di un trattamento superficiale che ha l’obiettivo di migliorare la resistenza alla corrosione dell’acciaio inox, attraverso la creazione di uno strato protettivo di ossido di cromo sulla superficie del materiale. L’acciaio inox è composto principalmente da ferro, cromo, nickel e altri elementi leganti. Quando il cromo è presente in una certa percentuale (minimo il 10,5%), reagisce con l’ossigeno nell’aria, formando una pellicola di ossido che rende l’acciaio resistente alla ruggine e agli attacchi chimici. La passivazione, quindi, è un processo che amplifica questa naturale protezione, evitando che il metallo reagisca con sostanze corrosive come cloruri, acidi e umidità.

Come Funziona

Il processo di passivazione coinvolge un trattamento chimico che viene effettuato in diverse fasi. La procedura più comune prevede i seguenti passaggi:

  • Pulizia Preliminare: Prima di avviare la passivazione, la superficie dell’acciaio inox deve essere pulita accuratamente. Vengono eliminati oli, grassi, ruggine e altre impurità che potrebbero compromettere il trattamento.

  • Trattamento con Acido Nitroso o Acido Citronico: L’acciaio inox viene immerso in una soluzione di acido (generalmente acido nitrico) che rimuove eventuali tracce di ossido superficiale. L’acido rimuove impurità e favorisce la formazione di uno strato di ossido di cromo più spesso e resistente.

  • Risciacquo e Asciugatura: Dopo il trattamento chimico, l’acciaio inox viene risciacquato abbondantemente con acqua deionizzata e asciugato per evitare la formazione di macchie.

  • Formazione dello Strato Protettivo: A questo punto, la superficie dell’acciaio inox si presenta con uno strato di ossido di cromo che si è legato chimicamente al materiale. Questo strato è compatto e impermeabile, rendendo il metallo resistente alla corrosione.

Infine, il principale vantaggio della passivazione è l’aumento della resistenza alla corrosione. L’acciaio inox passivato è meno suscettibile alla formazione di ruggine, anche in ambienti altamente aggressivi, come quelli esposti a cloruri, sali o ambienti marini. Questo lo rende ideale per l’uso in applicazioni come impianti chimici, attrezzature marine, e dispositivi medici.